La sharing economy, o economia della condivisione, è un concetto che si è andato affermando negli ultimi decenni, declinato in vari modi e applicato a diversi settori economici e sociali.
Specialmente all’inizio il termine stesso, sharing economy, è stato fonte di dibattito a livello internazionale, proprio perché il fenomeno è recente e l’area concettuale al quale fa riferimento è vasta e variegata.
Così si sono sviluppate una serie di definizioni contigue, analoghe o parallele: da peer-to-peer economy a economia collaborativa, da gig ecoomy a economia on-demand fino a consumo collaborativo.
Termini a volte usati in modo intercambiabile, ma che, secondo gli esperti, indicano attività lievemente diverse.
Negli ultimi tempi sta prendendo piede il fenomeno della sharing mobility, che potremmo considerare un sottoinsieme della sharing economy.
La sharing mobility è la possibilità di muoversi da un luogo ad un altro attraverso veicoli condivisi integrati con le altre forme di mobilità presenti sul territorio aumentando la possibilità di spostarsi senza auto e diminuendo le esternalità negative legate a quest’ultima.
Negli anni grazie allo sviluppo della rete internet e grazie alla diffusione nell’uso degli smartphone l’offerta di servizi di sharing mobility si è ampliata e migliorata notevolmente.
Inizialmente la sharing mobility coinvolgeva solo le auto allargandosi poi a biciclette, monopattini e scooter.
_____
Analizziamo i singoli settori.
Car sharing
Per quanto concerne il car sharing free floating tra il 2020 e il 2021 calano i noleggi del 8,6% ma aumentano le percorrenze del 8,8%
Per quanto concerne il car sharing station based tra il 2020 e il 2021 aumentano i noleggi del 22,2% e aumentano le percorrenza del 13,6%
L’offerta di car sharing free floating nel 2021 ha subito una forte contrazione per le difficoltà di approvvigionamento di nuovi veicoli in sostituzione a quelli esistenti
Bike sharing
Per quanto concerne il bike sharing free floating tra il 2020 e il 2021 aumentano i noleggi del 56%
Per quanto concerne il bike sharing station based tra il 2020 e il 2021 aumentano i noleggi del 22%
Tra il 2020 e il 2021 aumentano i servizi di bike sharing di due unità passando da 37 a 39 ma diminuisce la flotta del 21%
L’offerta di bike sharing ha visto l’introduzione sempre più massiccia di bici elettriche
Monopattini in sharing
Per quanto i monopattini in sharing tra il 2020 e il 2021 aumentano le iscrizioni del 144% e i noleggi del 143%
Tra il 2020 e il 2021 aumentano i servizi di monopattini in sharing di venti unità passando da 64 a 84 e aumenta la flotta del 30%
Come già avvenuto nel 2020 anche nel 2021 i monopattini in sharing hanno avuto un ruolo decisivo nella diffusione della sharing mobility facendo registrare più della metà dei noleggi di veicoli in sharing in Italia
Sccoter in sharing
Per quanto gli sccoter in sharing tra il 2020 e il 2021 aumentano le iscrizioni del 34% e i noleggi del 40%
Tra il 2020 e il 2021 aumentano i servizi di monopattini in sharing di undici unità passando da 14 a 25 e aumenta la flotta del 19%
L’intera flotta di scooter in sharing è costituita da veicoli elettrici
Carpooling
Tra il 2020 e il 2021 diminuiscono i viaggi effettuati con il carpooling aziendale -19% mentre aumentano gli iscritti al carpooling aziendale +8%
____
Un aspetto interessante del rapporto è l’analisi dell’incidentalità relativamente a bike sharing, monopattini in sharing e scooter in sharing.
Nel 2021 sono stati 935 gli incidenti suddivisi in 100 per il bike sharing, 634 per i monopattini in sharing e 201 per gli scooter in sharing un munero irrisorio trattandosi dello 0,5% del totale degli incidenti.
_____
Degna di nota è l’analisi delle combinazioni di trasporto e dei conseguenti costi su base annua, mensile e il costo medio per spostamento.
Confrontando un utente auto dipendente da un utente auto indipendente le differenze sono notevoli:
Costo annuo 3.816 euro
Costo mese 318 euro
Costo medio per spostamento 4,36 euro
Tali differenze sono dovute ai costi fissi nel possesso di un auto privata presenti anche se il veicolo rimane inutilizzato quali ammortamento, assicurazione, bollo, manutenzione, revisione ecc..
_____
Per concludere l’utilizzo della sharing mobility può risolvere le problematiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale della mobilità ma migliorata la distribuzione dei servizi in tutto il territorio Italiano e l’integrazione nel contesto di mobilità urbana.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici:
? sul nostro podcast
? sul nostro blog
? scarica gli ebook