Skip to main content

Perché ci spostiamo?

Nel 2019 sono 30.214.401 le persone che effettuano spostamenti quotidiani per recarsi al luogo di studio o di lavoro, ossia il 50,7% della popolazione residente.

Il 67,9% delle persone si sposta quotidianamente per motivi di lavoro, il restante 32,1% per recarsi al luogo di studio.

Le regioni in cui ci si sposta di più per motivi di lavoro sono quelle del Nord, principalmente Friuli-Venezia Giulia e Liguria (71,6%), Emilia-Romagna (71,2%) e Trentino Alto-Adige (70,9%) dove i tassi di occupazione sono più elevati. 

Nelle regioni del mezzogiorno sono invece più rilevanti gli spostamenti quotidiani dei giovani per raggiungere il luogo di studio, con incidenze più alte in Campania (40,4%), Sicilia (38,9%) e Calabria (37,2%).

Sul totale degli spostamenti (30.214.401), il 57,5% viene effettuato all’interno dello stesso comune di dimora abituale (17.384.822) e il 42,5% (12.829.579) fuori dal comune (F.

Sul totale degli spostamenti per lavoro (20.517.799) il 51,3% viene effettuato all’interno dello stesso comune di dimora abituale (10.527.723) e il 48,7% fuori dal comune (9.990.076).

E’ necessario implementare politiche di mobilità sostenibile per favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto pubblico individuale. 

Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici:

? sul nostro podcast

? sul nostro blog

? scarica gli ebook

Ascolta ora l’episodio